Home Neonato Cura e salute
di Angela Bisceglia - 03.05.2021 - Scrivici

I condizionatori, a casa ed in auto, danno davvero un grande aiuto a sopportare la calura estiva. Ma quando ci sono bambini, il dubbio sorge: si possono usare in tutta tranquillità o possono far male? Ecco alcuni consigli per fare un uso ‘intelligente’ dei condizionatori.
Aria condizionata e bambini
L'aria condizionata fa bene o fa male ai bambini? Questa è una domanda che tutti i genitori si pongono, temendo che l'uso del condizionatore possa causare al bambino, e in particolare al neonato, "tosse, raffreddore o febbre da aria condizionata".
La risposta è semplice: l'aria condizionata non fa male ai neonati e ai bambini; è anzi indicata quando le temperature sono elevate, a condizione però che la si utilizzi in modo corretto.
"Quando si hanno dei bambini, anche se piccolissimi, l'uso del condizionatore non è controindicato, nemmeno se sono presentipatologie asmatiche" sostiene Eugenio Baraldi, presidente della Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili, "anzi può essere d'aiuto per rendere più sopportabile l'afa dei giorni più caldi e consentire un miglior riposo di notte, basta adottare alcune precauzioni".
Ecco alcune dritte per un uso corretto dell'aria condizionata.
In questo articolo
- Ogni due settimane pulite i filtri
- Temperature fresche, non 'polari'
- Sì alla deumidificazione
- Dirigere l'aria verso l'alto
- Aprite le finestre più volte al giorno!
Leggi anche: Neonati e caldo: non coprite carrozzina e passeggini con un lenzuolo!
1. Ogni due settimane pulite i filtri
È la principale accortezza quando si usano i condizionatori: la periodica pulizia dei filtri. La frequenza dipende dall'intensità dell'uso, in media però con un uso quotidiano la pulizia va fatta ogni due settimane. L'operazione è abbastanza semplice con gli split di casa, basta rimuovere i filtri, eliminare lo sporco con un aspirapolvere o con acqua corrente, lasciarli asciugare all'ombra e poi reinserirli (in ogni caso le istruzioni di pulizia sono sempre riportate sul manuale d'uso).
Per il condizionatore dell'auto, basta ricordarsi di dirlo al meccanico ogni volta che si va a fare il tagliando. "Mantenere puliti i filtri dei condizionatori non solo consente una miglior funzionamento dell'apparecchio, ma è indispensabile per evitare la diffusione nell'ambiente di muffe o, in casi più rari, contaminazioni batteriche (come la Legionella), che possono dare infezioni respiratorie o, in soggetti predisposti, reazioni allergiche" sottolinea il prof. Baraldi.
Leggi anche: Come vestire il neonato in estate
2. Temperature fresche, non ‘polari’
Per avere un ambiente confortevole, non è necessario abbassare all'eccesso la temperatura, ma basta anche diminuirla di quattro-cinque gradi rispetto alla temperatura di partenza.
Una regola valida anche in auto: è vero che se la macchina è stata al sole, l'abitacolo ha raggiunto temperature 'da forno', ma a questo punto l'ideale sarebbe accendere il condizionatore per pochi minuti prima di far salire il bambino a bordo, anziché 'sparargli' addosso il condizionatore al massimo. "Un brusco passaggio dal caldo eccessivo al freddo eccessivo infatti può essere irritante per le vie respiratorie, soprattutto dei soggetti asmatici" spiega Eugenio Baraldi.
Leggi anche: Deumidificatori, i più utili e convenienti per tutta la famiglia
3. Sì alla deumidificazione
Dopo che si è raggiunta la temperatura desiderata, si può anche impostare la sola modalità deumidificazione, che, eliminando l'umidità in eccesso (che spesso si accompagna alle alte temperature), diminuisce notevolmente la sensazione del calore, rendendolo molto più sopportabile. Una volta ridotta l'umidità, anche con 26-27 gradi si sta benissimo!
4. Dirigere l'aria verso l’alto
"Altra importante precauzione è quella di non dirigere le bocchette dell'aria direttamente sul bambino, ma indirizzarle verso l'alto (il fresco infatti tende a scendere verso il basso) o comunque in un'altra direzione" prosegue l'esperto. "In più, soprattutto di notte la ventola dovrebbe essere regolata al minimo, anche per non seccare eccessivamente le mucose".
Leggi anche: Come scegliere un deumidificatore: 10 prodotti per ogni esigenza
5. Aprite le finestre più volte al giorno!
La tentazione, quando si usa il condizionatore, è quella di non aprire le finestre per non disperdere il fresco. Invece è importante arieggiare più volte al giorno le stanze dove il bambino soggiorna o dorme, per evitare l'accumulo di sostanze inquinanti, presenti anche negli ambienti domestici.
Climatizzatori e Covid-19: quali rischi? I consigli per una corretta pulizia
A meno che non ci sia un malato in casa, il condizionatore non porta virus da fuori o non li fa uscire. I motori esterni dei sistemi split lavorano in sinergia con l'unità interna in modo ermetico: non c'è alcuno scambio d'aria, ma solo un gas refrigerante che corre tra le due unità.
Come fare la pulizia del condizionatore:
- Ilmotore esternosi può spazzolare prima con una scopa raccogli polvere (quella che normalmente usi per i pavimenti va benissimo) e poi lavare bene con un panno umido e sapone.
- Trova i filtridel climatizzatore e sbloccali. I filtri sono delle semplici griglie di plastica, quindi è sufficiente lavarle in acqua tiepida con un po' di sapone neutro (il detersivo dei piatti va benissimo).Asciugali scrupolosamente prima di rimetterli al loro posto.
- Gli spray igienizzanti non servono sui climatizzatori domestici: facciamo la normale manutenzione ed effettuiamo la normale pulizia dei filtri con acqua e sapone.
Domande e risposte
A quale temperatura regolare il condizionatore?
L'importante è non regolare il termostato su una temperatura di gran lunga inferiore a quella attuale. Sono sufficienti 3 o 4 gradi in meno per ottenere una piacevole frescura, oppure mettere l'opzione deumidificatore.
Come regolare l'aria condizionata in auto?
Prima di entrare nell'abitacolo, è meglio accendere motore e aria condizionata per qualche minuto in modo da rinfrescare l'ambiente. Una volta partiti, regolarla su un getto leggero e fresco che mantenga una piacevole temperatur durante il tragitto.
Come utilizzare l’aria condizionata di notte nella camera dei bambini?
E' possibile utilizzare il condizionatore anche durante la notte nella camera dei bambini, ma per evitare che la temperatura si abbassi eccessivamente, è preferibile impostare una temperatura leggermente superiore rispetto a quella impostata durante il giorno.
Leggi anche: Umidificatori e deumidificatori: guida all'uso quando in casa c'è un bambino
TAG:
- caldo
- estate e condizionatori
- condizionatori
- estate
TI POTREBBE INTERESSARE
- Asma di origine allergica Si presenta per lo più dopo i cinque anni e si manifesta con difficoltà respiratorie, tosse secca, respiro sibilante. Leggi quali sono i 'colpevoli' e i fattori aggravanti e come può essere curato. Leggi articolo
- Estate e bambini: come difendersi dal caldo estivo Mangiare tanta frutta e verdura, bere molto, indossare indumenti comodi e leggeri, non uscire nelle ore calde e non fare sport nelle ore più torride: sono alcuni dei consigli del Ministero della Salute per affrontare il caldo estivo Leggi articolo
- Gravidanza in estate, consigli per affrontarla bene Consigli per combattere i disturbi più tipici della gravidanza durante i mesi estivi: il caldo, il gonfiore di mani e piedi gonfi, la stanchezza e l'insonnia. E ancora precauzioni sulle vacanze e su chi viaggerà in aereo. Infine... Leggi articolo
- Una sana casa per il bambino: pulizia, temperatura e umidità ideale Per salvaguardare la salute, l’ambiente e il portafoglio, quando fa freddo il consiglio è di abbassare la temperatura dei termosifoni. D'estate ok all'aria condizionata con alcune accortezze. Leggi articolo
-
Condizionatori portatili: la guida all'acquisto online
Come scegliere tra i condizionatori portatili quello che fa per noi: da quelli mini a quelli compatti e le regole per usarli in modo sicuro Leggi articolo
da PianetaMamma -
Neonati e caldo, come aiutarli
Le temperature elevate possono creare molti disturbi al bambino appena nato: ecco i consigli giusti per tutti i genitori su come difendere i neonati dal caldo Leggi articolo
da PianetaMamma